Roma, 16 novembre 2023 – Nextsense, PMI innovativa del gruppo P&P Patents and Technologies attiva nel campo della prevenzione e controllo delle infezioni microbiche con la […]
Gli interventi di efficientamento energetico presso industrie o strutture del terziario…. CONTINUA A LEGGERE Fonte: http://www.gestioneenergia.com/ Di: Ing. Raffaele Scialdoni – EGE Secem – Articolo Ing. […]
INSTALLATO PRESSO IL NUOVO POLIAMBULATORIO DELLA CORTE DEI CONTI DI ROMA IL SISTEMA BIOVITAE PER LA SANIFICAZIONE CONTINUA E PASSIVA E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI Roma, gennaio 2023. Il […]
Roma, Luglio 2022. Nextsense S.r.l., PMI innovativa del gruppo P&P Patents and Technologies attiva nel campo della lotta alle infezioni e proprietaria del brevetto Biovitae – una luce microbicida led no […]
Quel -25% sugli extraprofitti deciso dal governo Draghi ricorda — un contrappasso? — il -25% di Gas a effetto serra al 2030 che, impudico, l’Eni … CONTINUA […]
Anche la scuola di italiano per stranieri, di Via G. Giolitti 241/g, Roma, è stata dotata di corpi illuminanti Biovitae. BIOVITAE è una tecnologia Led (UV […]
La messa in onda del servizio radiofonico è programmata per il giorno 18/11/2021, alle ore 10:54 e sarà disponibile nelle sezione Regione Lazio, Categoria Attività Commerciali, […]
E’ stato pubblicato sul Journal of Photochemestry and Photobiology, famosa rivista scientifica, lo studio sull’efficacia della lampada Biovitae. https://reader.elsevier.com/reader/sd/pii/S266646902100049X?token=E3667EE1DFC59D17D303D1BE382A0D706B065D0EDC9506785B06B977D2121D3AD0CDAECE623735C1A7865EAC3A4A9021&originRegion=eu-west-1&originCreation=20211102083643
Il giorno 06/10/2021, ore 16:30, Alessandro Mengoli (EGE nel settore civile e socio della Savenergy Snc), sarà ospite al forum Compraverde; parlerà di come ridurre le […]
L’ENEA ha reso pubbliche – in data 11 maggio 2017 e con un recente aggiornamento – le Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le […]
Il Decreto MISE del 21 dicembre 2017 introduce importanti novità per le imprese energivore a partire dal 1° gennaio 2018. In primo luogo si estende la […]
Il 31 Marzo 2018 scade il termine per la presentazione ad ENEA dei valori dei risparmi conseguiti nell’anno 2017, nel caso l’impresa abbia conseguito risparmi superiori […]
Il 30 aprile scade il termine annuale per la nomina dell'Energy Manager, il tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. Cosa fa l'Energy Manager e per chi vale l'obbligo.
Col DM 169/2017 è stata prorogata al 30 giugno 2018 la scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo Kyoto. I finanziamenti sono […]
L’ Investor Confidence Project (ICP) è un’iniziativa internazionale avviata negli Stati Uniti nel 2011 con il sostegno dell’Environmental Defense Fund, ed esportato in Europa nel 2015 […]
I sistemi portuali dispongono ora di un riferimento importante per migliorare la sostenibilità ambientale. In attuazione dell’articolo 4bis della legge 28 gennaio 1994, n. 84 “Riordino […]
Il 14 gennaio 2019 La Cassa Depositi e Prestiti, Fincantieri e Snam hanno firmato un accordo preliminare di collaborazione per individuare, definire e realizzare progetti strategici di […]
Le diagnosi successive alla prima dovranno essere eseguite decorsi 4 anni dall’esecuzione della precedente, al fine di rispettare l’intervallo massimo di 4 anni prescritto dalla norma. […]