Decreto del Ministro dell’interno, recante “Attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti di contributi per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza […]
Per le imprese a forte consumo di energia, iscritte per la prima volta nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), relativo all’anno 2020, […]
Savenergy partecipa al progetto EU BEEP BIM for Energy Efficiency in the Public Sector eseguendo in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma Tor […]
La lampada a LED Biovitae, frutto della conoscenza tecnica e della intuizione di due ricercatori italiani, coperta da brevetti internazionali e realizzata in Italia (con LED […]
Messa a punto in collaborazione col Policlinico militare del Celio e premiata dall’Onu. L’idea è in attesa del via libera del ministero. BIOVITAE_La-Repubblica-4-set-2
Savenergy Snc è in grado di darVi un supporto per l’ottenimento dell’agevolazione prevista nel Decreto Rilancio – SUPERBONUS 110% – A CHI E’ DESTINATO: condomìni persone […]
Hanno lavorato per mesi nei laboratori della Divisione scientifica del Policlinico Militare poi la conferma ai test: i raggi denominati “Biovitae” uccidono il virus e potranno […]
L’ENEA ha reso pubbliche – in data 11 maggio 2017 e con un recente aggiornamento – le Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le […]
Il Decreto MISE del 21 dicembre 2017 introduce importanti novità per le imprese energivore a partire dal 1° gennaio 2018. In primo luogo si estende la […]
Il 31 Marzo 2018 scade il termine per la presentazione ad ENEA dei valori dei risparmi conseguiti nell’anno 2017, nel caso l’impresa abbia conseguito risparmi superiori […]
Il 30 aprile scade il termine annuale per la nomina dell'Energy Manager, il tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. Cosa fa l'Energy Manager e per chi vale l'obbligo.
Col DM 169/2017 è stata prorogata al 30 giugno 2018 la scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo Kyoto. I finanziamenti sono […]
L’ Investor Confidence Project (ICP) è un’iniziativa internazionale avviata negli Stati Uniti nel 2011 con il sostegno dell’Environmental Defense Fund, ed esportato in Europa nel 2015 […]
I sistemi portuali dispongono ora di un riferimento importante per migliorare la sostenibilità ambientale. In attuazione dell’articolo 4bis della legge 28 gennaio 1994, n. 84 “Riordino […]
Il 14 gennaio 2019 La Cassa Depositi e Prestiti, Fincantieri e Snam hanno firmato un accordo preliminare di collaborazione per individuare, definire e realizzare progetti strategici di […]
Le diagnosi successive alla prima dovranno essere eseguite decorsi 4 anni dall’esecuzione della precedente, al fine di rispettare l’intervallo massimo di 4 anni prescritto dalla norma. […]